DIGITAL MARKETING
Identifichiamo i Tuoi bisogni
Per proporre nel modo giusto
Questo è Come
Noi lo Facciamo

Cosa facciamo per Te

Consult & Strategy

Project & Development

Design & UX

Cloud Hybrid & Onsite Solution

Seo & Sem

E-Commerce & App
Il Tuo Vestito
I Nostri Muscoli
“Noi Pensiamo Digitale”
Assistiamo le aziende nella definizione della strategia digitale e le accompagniamo nello sviluppo della trasformazione, grazie ad una solida esperienza dal 1996.

Immaginiamo e realizziamo la trasformazione digitale
La trasformazione del business non è mai stata così veloce e rende necessaria una strategia di medio-lungo termine: serve definire priorità, fattibilità, attuazione e valutazione del ritorno degli investimenti. Per questi motivi, una strategia solida presuppone una visione d’insieme, nella quale i modelli di business, l’ecosistema digitale, la comunicazione e la relazione digitale con i clienti vengono analizzati congiuntamente.
Pensare Digitale è il primo valore che possiamo trasferire ai nostri clienti.
Progettiamo e costruiamo il futuro digitale al loro fianco, portando soluzioni innovative all’interno dei processi e del business aziendale. Aiutiamo i nostri clienti a comunicare la trasformazione attraverso nuovi linguaggi e canali per posizionarli in un cont esto globale e competitivo. Analizziamo le evoluzioni del mercato, i cambiamenti delle esigenze, fornendo insights e trend, confrontandoli con le dinamiche internazionali. (Digital Marketing)
I nostri servizi
La profonda capacità di analisi e l’esperienza pluriennale in numerosi settori di mercato, ci rendono un partner concreto ed affidabile per le aziende che vogliono portare l’innovazione all’interno del proprio modello di business.
Le nostre aree di consulenza e relativi servizi
_______
→ Digital Strategy & Innovation
Strategy Design
Business Model
Marketing Campaigns
Seo & Landing Pages
→ Digital communication
Brand Positioning & Reputation
Social Media Management
Content Strategy
E-Commerce Strategy

Opinione E-Commerce
Digital Marketing – L’e-commerce del 2020 è stato un punto di svolta. Le previsioni come ogni anno stimavano una crescita a due cifre come ormai da quindici anni in Italia. L’effetto Coronavirus ha cambiato lecarte in tavola. Settori storicamente primi assoluti in classifica come il Turismo scenderanno per la prima volta, mentre altri come i Centri Commerciali e l’Alimentare hanno visto crescite a tre cifre.
Il problema della crescita per alcuni operatori nel 2020 non saranno i clienti, ma la capacità logistica di fargli fronte.
Molti operatori hanno infatti smesso di pagare pubblicità durante il periodo di quarantena essendo arrivati a saturazione delle capacità operative. Altri esercenti non hanno più prodotti appetibili al momento di crisi. L’Abbigliamento ha visto la sua prima crisi online non avendo possibilità di competere con gli armadi pieni e la possibilità ridotta di poter uscire di casa.
Al netto delle categorie merceologiche in crisi e del calo generalizzato dei consumi, il 2020 è stato l’anno in cui tutti gli italiani scoprono la possibilità di acquistare online. Gli operatori che hanno saputo e sapranno interpretare questo momento possono raccogliere nuovi clienti da fidelizzare nel tempo.
Il 2020 è stato anche l’anno in cui molti esercenti hanno aperto il canale online inizialmente per poter smaltire il magazzino dei negozi chiusi, ma in seguito per poter competere in un nuovo spazio di domanda che si sta creando: l’acquisto
online anche dai negozi locali. Se fino ad oggi era normale ricevere una pizza a casa, da oggi in poi sarà normale ricevere anche un cacciavite. (Digital Marketing)
L’E-commerce in Italia
Le attivit. che si registrano con codice primario, indicando dunque come attività principale la vendita online, o che comunque hanno come codice prevalente in termini di fatturato quello e-commerce, sono il 68% (nel 2018 questa percentuale era del 54%).
In Italia la diffusione dell’online tra la popolazione dai 2 anni in su ha raggiunto quota 70% registrando, nel mese di dicembre 2019, una media di 41,5 milioni utenti unici nel mese, in linea con lo scorso anno. Il desktop continua a diminuire (da 28,4 milioni di utenti unici a 25,7. In due anni questo dato è diminuito di 10 mila utenti).
La spesa media per persona all’anno . pari a 668 euro. Rispetto alla legislazione, dal 2019 per tutti i soggetti passivi che, come marketplace e altre piattaforme, facilitano la vendita a distanza di beni all’interno dell’UE, è obbligatorio comunicare alla Agenzia delle Entrate alcune informazioni riguardanti i fornitori e le vendite online.
Crescita del fatturato e-commerce
Digital Marketing – Il valore del fatturato e-commerce in Italia nel 2019 è stimato in 48,5 miliardi di euro, con una crescita del 17% sul 2018.
Variazione %
Fatturato in miliardi di €
2004: 1.645.683.000 euro
2005: 2.123.495.000 euro +29%
2006: 3.286.223.000 euro +55%
2007: 4.868.336.000 euro +48%
2008: 6.364.907.000 euro +31%
2009: 10.037.544.000 euro +58%
2010: 14.357.589.000 euro +43%
2011: 18.970.504.000 euro +32%
2012: 21.154.120.000 euro +12%
2013: 22.337.275.000 euro +6%
2014: 24.188.468.000 euro +8%
2015: 28.850.766.000 euro +19%
2016: 31.671.827.000 euro +10%
2017: 35.133.577.000 euro +11%
2018: 41.519.772.000 euro +18%
2019: 48.546.741.581 euro +17%
Mobile: fatturato e crescita
Digital Marketing – Il canale mobile nel 2019 ha transato in media il 43,5% del fatturato delle aziende e-commerce italiane, il 9,5% in pi. rispetto
allo scorso anno. Questa percentuale è in continua crescita con il passare degli anni.
Distribuzione dei fatturati nel 2019 Il Tempo libero continua ad essere il settore più importante per l’e-commerce (rappresenta il 42,7% del fatturato totale), seguito dal Turismo (25,6%). Il primo cresce del 21% rispetto allo scorso anno, mentre il turismo che è un settore maturo in termini di e-commerce, nonostante il potenziamento dell’attività di tour operator e agenzie di viaggio, del 7%.
I centri commerciali rappresentano il 15,5% con una crescita del 25%. Gli altri settori rappresentano tutti dati pi. bassi del 5% dello share e raggiungono complessivamente il 16,2% del totale del fatturato.
Le Assicurazioni, che crescono del 4% in fatturato, rappresentano il 4,6% dello share. Salute e bellezza cresce del 27%, seguendo il trend dello scorso anno ma rappresenta ancora solo lo 0,4% sul totale. Casa e arredamento cresce del 25% e arriva a rappresentare lo 0,9% del totale.
Alimentare cresce del 19%, grazie sia al food delivery che al largo consumo, e rappresenta il 3,1% del totale.
Elettronica di consumo cresce del 17% (3,3% del totale), Moda cresce del 16% (2,1% del totale), Editoria dell’11% (1,8% del totale) dove pi. di un libro su quattro oggi viene venduto online (Mercato dei libri: in Italia cresce il peso dell’ecommerce che ormai vale il 26,7%, IlLibraio.it, 2020).
Come possiamo aiutarti?
________
Compila il Form per richiedere Informazioni
_______________________________________________
Digital Marketing – Ci impegnamo a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti.